Etichettatura Ambientale Obbligatoria: entrata in vigore nel 2022

L’etichettatura ambientale nasce dalla necessità sempre crescente da parte dei consumatori di conoscere le corrette regole di smaltimento del packaging dei prodotti. Fino a non molto tempo fa, infatti, sebbene molti prodotti riportassero sul packaging le regole di smaltimento dell’imballaggio stesso, c’erano ancora molti prodotti di largo consumo che non rispettavano tale normativa creando confusione e scontento tra i consumatori. L’etichettatura ambientale obbligatoria nasce formalmente nel 2020, ma viene sospesa attraverso il Decreto Milleproroghe fino al 2022, quando è entrata definitivamente in vigore a gennaio. Per permettere alle aziende di adattarsi alla nuova normativa e conoscerne a fondo gli aspetti il CONAI ha pubblicato delle utili linee guida che toccano ogni tipo di imballaggio, con particolare attenzione a quelli riciclabili e sostenibili.

Cos’è l’Etichettatura Ambientale?

Per capire meglio l’obbligatorietà di etichettatura per gli imballaggi è però necessario sapere di cosa si tratta in modo approfondito. Come già detto quest’ultima nasce dall’esigenza di aziende e consumatori di adeguarsi alle normative vigenti e conoscere le corrette modalità di smaltimento degli imballaggi. In realtà questa forma di etichettatura non è utile solo a conoscere come smaltire correttamente il packaging, ma fornisce informazioni anche per la raccolta, il riutilizzo e il riciclaggio dello stesso. Per quanto riguarda le informazioni che l’etichettatura deve riportare, queste sono in particolare il tipo di imballaggio, se si tratta ad esempio di un flacone o di una lattina, la codifica alfanumerica del materiale, come PET o PAP, e per finire l’indicazione sul tipo di raccolta, se differenziata o indifferenziata.

Le normative ieri, oggi e domani

Come già affermato precedentemente, la norma sull’etichettatura di tipo ambientale non è “nuova” nel panorama legislativo del nostro paese. La norma infatti è entrata in vigore il 26 settembre 2020 e ha incontrato da subito non poche difficoltà per via della mancanza di un periodo transitorio di adeguamento durante il quale le aziende potessero adattarsi alle nuove regole. Inizialmente tale norma prevedeva due tipologie di etichettatura: da un lato un’etichetta che fornisse indicazioni per la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, e dall’altro un’etichetta che rendesse nota la composizione dell’imballaggio tramite il sistema di codifica stabilito dalla Decisione della Commissione Europea n. 129 del 28 gennaio 1997. Le difficoltà incontrate nell’applicazione della norma e le relative sanzioni hanno portato alla decisione di sospenderla fino al 31 dicembre 2021, con conseguente entrata in vigore ufficiale il 1° gennaio 2022.

Simboli e tecnologie

La norma, quindi, prevede l’apposizione sul packaging dei prodotti di una serie di simboli che rendano più facile per il consumatore conoscere il corretto smaltimento dell’imballaggio. La prima informazione che l’imballaggio deve obbligatoriamente riportare è la tipologia: questo vuol dire che dev’essere sottolineato se si tratta di un flacone, di una bottiglia oppure ancora di una lattina. La seconda informazione indispensabile va ad evidenziare la natura del materiale, se si tratta di carta, plastica, vetro o alluminio. La terza ed ultima informazione, che è anche la più importante per il consumatore, riguarda invece il tipo di raccolta differenziata o indifferenziata. L’etichettatura in questo caso deve essere utilizzata per tutte le parti separabili dell’imballaggio e deve contenere delle diciture che accompagnino il consumatore nel corretto smaltimento, oltre ad invitarlo a consultare le modalità in vigore nel proprio comune di residenza.

Etichettatrici Stampa e Applica

Sis.Ma propone a catalogo una serie di macchinari progettati per una corretta etichettatura dei prodotti. Tra questi figura l’etichettatrice stampa e applica Diagraph PA6000E che è in grado sia di stampare che di applicare etichette in alto, in basso, sul lato e sugli angoli dei prodotti e dei loro imballaggi senza ricorrere alla tecnologia ad aria compressa.

Add a Comment

Your email address will not be published.

X

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Contatto