Etichettatura Ambientale del Vino: tutte le novità

Il settore della produzione alimentare e gastronomica è estremamente vario, in genere viene diviso in food e beverage. Food indica tutto il mondo della preparazione e somministrazione di cibo, mentre beverage indica tutto questo però riferito esclusivamente alle bevande. A queste categorie industriali fanno riferimento un gran numero di prodotti destinati a ristoranti, tavole calde, bar, mense, hotel, B&B ma anche pasticcerie, pizzerie, catering e gelaterie, oltre che la vendita al dettaglio. Vale per tutti i tipi di bevande, sia quelle preparate in loco che quelle già pronte e vendute, l’obbligo di etichettatura ambientale. Vediamo insieme come le nuove normative sull’etichettatura ambientale vengono applicate al settore beverage e in particolare alla produzione di vino.

Etichettatura Ambientale Obbligatoria

L’etichettatura ambientale è diventata obbligatoria da gennaio 2022, si tratta di una normativa che regola e gestisce le informazioni che devono essere poste su ogni genere di imballaggio. Le informazioni riguardano i materiali con cui sono realizzati e le corrette informazioni per lo smaltimento e la differenziazione. Su ogni etichetta è necessario inserire tutti i dati a norma di legge, si tratta delle specifiche che permettono al consumatore finale di smaltire correttamente ogni imballaggio.

Etichette Ambientali per il Settore Vinicolo

Anche il settore vinicolo ha le sue norme specifiche per quanto riguarda l’etichettatura ambientale del vino. I simboli e i codici, che indicano il corretto smaltimento dei singoli materiali, devono comparire su ogni componente della bottiglia: il tappo, l’etichetta in sé, la gabbia del tappo e l’involucro che la ricopre. È naturale che ogni imballaggio è diverso, basti pensare che esistono tappi in sughero e in plastica, involucri di carta, plastica e alluminio, ciò significa che ogni etichetta riporterà i dati utili per ogni situazione e contesto.

Normative di Riferimento

L’etichettatura ambientale è entrata in vigore nel 2022 sebbene la legge sia stata approvata molto prima, il ritardo della messa in atto è dovuta al Decreto Milleproroghe. Queste etichette devono seguire scrupolosamente le norme UNI, queste riguardano ogni passo della produzione di ogni genere di prodotto fino ad arrivare ai vini. Ci troviamo di fronte a normative europee che prendono il nome di Direttiva Imballaggi 94/62/CE, ogni imballaggio deve avere la sua specifica sigla in base al materiale e una numerazione per i diversi materiali.

Quali dati sullo smaltimento deve contenere l’etichetta del vino?

Viste le normative in vigore, sulle etichette ci sono diversi dati obbligatori da inserire. Si tratta di:

  • la tipologia di imballaggio che può essere scritta o rappresentata graficamente;
  • identificazione del materiale impiegato, in questo caso ci sono dei codici e dei numeri indicati dalle norme in uso;
  • informazioni sullo smaltimento partendo dalla famiglia dei materiali utilizzati, necessario per indicare al consumatore il modo esatto per la raccolta dei rifiuti.

Multe e Sanzioni in caso di illeciti o mancanze

Per coloro che omettono o non inseriscono correttamente i dati sull’etichetta ci possono essere sanzioni che vanno dai 5200€ fino ai 40000€. Queste possono essere applicate a ogni livello di mercato: dal produttore fino ad arrivare al distributore.

Etichettatura Ambientale Imballaggi

Gli imballaggi, anche quelli industriali devono essere correttamente etichettati, quindi parliamo di materie prime, attrezzature di lavoro e tanto altro. Le leggi vigenti obbligano tutti i livelli di produzione a rendere facile la lettura delle etichette ambientali con i relativi dati che sono i materiali usati per ogni parte dell’imballaggio e le relative indicazioni per quanto riguarda il corretto smaltimento dei rifiuti.

Soluzioni per la Codifica Ambientale del Vino: Etichettatrice Stampa&Applica PA6000

L’etichettatrice PA6000 è un sistema di etichettatura intelligente per le industrie, è in grado di creare etichette ambientali per ogni genere di prodotto, comprese le etichette ambientali vino. È dotata di vari sensori che impediscono gli errori sul posizionamento e di software di ultima generazione per il controllo delle etichette finite.

L’etichettatrice stampa e applica PA6000 garantisce una riduzione dei tempi di produzione di almeno il 50%. Inoltre, si integra perfettamente con la linea di produzione già esistente, senza dover necessariamente aggiornare l’intero parco macchine. Le etichette ambientali del vino saranno poste alla perfezione su ogni bottiglia. Le dimensioni dell’ingombro di questo macchinario per la codifica sono abbastanza ridotte, così come il peso. I consumi sono davvero irrisori in quanto non ci sono parti pneumatiche, ma solo elettroniche. È possibile predisporre la stampa su diverse misure di etichette industriali tramite il software integrato.

Sei alla ricerca di uno strumento che ti consenta di provvedere senza problemi all’etichettatura ambientale dei tuoi prodotti? Scopri di più su PA6000: il sistema di stampa e applica per etichette industriali.

 

Add a Comment

Your email address will not be published.

X

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Contatto