UKCA: il marchio di conformità del Regno Unito

Entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2022, il nuovo marchio di conformità del Regno Unito è l’equivalente della marcatura CE europea e viene applicato ai prodotti in commercio sul mercato britannico. Nello specifico il marchio UKCA (United Kingdom Conformity Assessed), che si applica alla maggior parte dei prodotti che al momento riportano il marchio CE, ha valore in Inghilterra, in Galles e in Scozia, mentre è esclusa l’Irlanda del Nord dove sono necessari o il marchio CE o il marchio UKNI.  

Al fine di permettere a tutte le aziende di adattarsi a questa nuova normativa è stato concesso loro un periodo di transizione, per cui è possibile apporre il solo marchio CE fino al 31 dicembre 2022 sulla maggior parte dei prodotti; diverso il discorso per i dispositivi medici, per i quali invece il periodo di transizione è prolungato fino al 30 giugno 2023. 

 

Marchio UKCA: cos’è e come funziona 

 

Per quanto riguarda l’apposizione del marchio UKCA le aziende produttrici devono far riferimento a due quadri legislativi ben precisi: da un lato lo UK Legislative Instruments, che equivale sostanzialmente alle Direttive UE, e lo UK Designated Standard, che può invece essere paragonato alle Norme Tecniche Armonizzate UE. Esattamente come avviene per il marchio CE, anche l’apposizione del marchio UKCA da parte del produttore o di un rappresentante autorizzato indica che il prodotto è conforme alle normative vigenti e che le procedure di valutazione ad esso relative sono state svolte in modo corretto e accurato.  

Ma quali sono i prodotti che richiedono l’utilizzo di questo marchio? I prodotti includono ad esempio i giocattoli, gli aerosol, gli strumenti di misura e pesatura, gli ascensori, le macchine, i dispositivi di protezione individuale, gli apparecchi elettrici a bassa tensione, le apparecchiature radio e gli apparecchi a gas. Alcuni prodotti poi, tra cui dispositivi medici e prodotti per l’edilizia, oltre al marchio dovranno essere conformi ad alcune regole speciali.

Anche nel caso della marcatura UKCA, infine, laddove in genere un prodotto da marcatura CE richieda una valutazione di conformità obbligatoria da parte di un Organismo Notificato, il prodotto immesso nel mercato britannico dovrà essere analizzato da un organismo autorizzato e riconosciuto nel Regno Unito. 

 

Marcatura UKCA prodotti da costruzione: cosa cambia? 

 

Come già sottolineato, i prodotti da costruzione e per l’edilizia rientrano in una categoria speciale, che oltre alla marcatura UKCA deve rispettare altri requisiti di conformità essenziali. Innanzitutto, per questa tipologia di prodotti, o per meglio dire i prodotti che rientrano nel Regolamento (UE) N. 305/2011 del 9 marzo 2011, è prevista un’ulteriore proroga per la transizione alla nuova marcatura, che è stabilita per il 31 dicembre 2024 

A questo si aggiunge il fatto che se il prodotto specifico è stato testato da un Organismo Notificato UE prima del 1° gennaio 2023 questo potrà recare la marcatura UKCA senza dover essere nuovamente sottoposto a test di conformità.  

A prescindere dalla tipologia di prodotto, sia per la marcatura CE che per la marcatura UKCA è fondamentale che le aziende si dotino di appositi Sistemi di Marcatura innovativi e di alta qualità. Nella scelta del sistema di marcatura più adatto le aziende devono tener conto non solo del produttore, ma anche e soprattutto di fattori come il volume di produzione aziendale, il collegamento ad altri dispositivi e la tipologia di materiale su cui verrà apposto il marchio. 

 

Add a Comment

Your email address will not be published.

X

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Contatto