GS1 Sunrise 2027: la trasformazione verso i codici 2D — Sis.Ma e Leibinger accompagnano le aziende italiane nel percorso di migrazione
Il mondo del retail e della produzione si prepara a una delle transizioni più importanti degli ultimi anni: l’introduzione diffusa dei codici 2D GS1, come DataMatrix e QR Code standardizzati.
Questa iniziativa globale, nota come GS1 Sunrise 2027, nasce dall’obiettivo condiviso di fare in modo che entro la fine del 2027 i punti vendita (POS) siano in grado di leggere anche codici 2D contenenti il GTIN e altri dati variabili.
Non un obbligo di legge, ma uno standard di mercato in evoluzione
Ad oggi, non esiste una normativa che imponga per legge l’uso esclusivo dei codici 2D.
Tuttavia, i principali retailer e produttori stanno guidando questa migrazione, e il 2027 rappresenta una data di riferimento strategica per garantire interoperabilità lungo tutta la catena del valore.
GS1 Italy e GS1 Global raccomandano già di affiancare ai codici lineari tradizionali (1D) i codici 2D, per assicurare compatibilità e prepararsi alla futura domanda di mercato.
Durante la fase di transizione, sarà possibile usare entrambi i formati sulla stessa confezione: 1D + 2D.


I vantaggi dei codici 2D
I codici 2D GS1 permettono di includere molte più informazioni rispetto ai codici lineari, come:
- Numero di lotto
- Data di scadenza
- Numero seriale
- Link a contenuti digitali o documenti di conformità
Questo consente:
- Esperienze digitali avanzate per il consumatore finale
- Tracciabilità estesa lungo la filiera
- Gestione più rapida dei richiami
- Maggiore efficienza logistica
Le soluzioni Leibinger: pronte per il 2D
La stampa di codici 2D GS1 richiede alta precisione, stabilità e qualità costante.
Le stampanti Leibinger, distribuite in Italia da Sis.Ma, sono progettate proprio per queste esigenze:
- Stampa chiara e stabile di DataMatrix e QR GS1 anche ad alte velocità
- Applicazione diretta su plastica, vetro, metallo, carta e superfici trasparenti
- Testina di stampa anti-essiccamento per evitare fermi macchina
- Opzione di primer bianco per superfici scure o trasparenti
- Integrazione con sistemi di verifica ottica della leggibilità del codice
Grazie a queste caratteristiche, le soluzioni Leibinger consentono una migrazione graduale e sicura verso gli standard 2D senza compromessi produttivi.

Il ruolo di Sis.Ma
Come distributore ufficiale Leibinger in Italia, Sis.Ma supporta le aziende in ogni fase del percorso di transizione:
- Analisi tecnica dei sistemi di marcatura esistenti
- Test di stampa e leggibilità dei codici 2D
- Integrazione hardware e software nei processi produttivi
- Formazione e assistenza post-vendita
L’obiettivo è garantire un passaggio efficiente e sostenibile verso i nuovi standard, trasformando la sfida del Sunrise 2027 in un vantaggio competitivo.
Digital Product Passport (DPP) e GS1 2D
Parallelamente al Sunrise 2027, l’Unione Europea introdurrà il Digital Product Passport (DPP) per alcune categorie di prodotto (come elettronica, tessile e batterie).
Il DPP sarà obbligatorio per legge e potrà essere veicolato anche tramite codici 2D o QR.
In questo senso, adottare da subito una tecnologia di marcatura compatibile con gli standard GS1 2D significa anche prepararsi alle future normative europee sulla tracciabilità digitale.
Prepararsi al 2027
Fase | Periodo | Attività consigliate |
---|---|---|
2025–2026 | Test e validazioni | Analisi dei sistemi e stampa di codici 2D pilota |
2026–2027 | Migrazione operativa | Implementazione di codici 1D + 2D e verifica POS |
Dopo il 2027 | Ottimizzazione | Consolidamento e integrazione con dati digitali |
Conclusione
Il GS1 Sunrise 2027 rappresenta un passo decisivo verso una filiera più digitale, trasparente e interconnessa.
Con le tecnologie Leibinger e il supporto tecnico e consulenziale di Sis.Ma, le aziende italiane possono affrontare questa evoluzione con la certezza di adottare soluzioni affidabili, scalabili e già pronte per gli standard futuri.
Sis.Ma Srl — Distributore ufficiale Leibinger in Italia
👉 Contattaci per maggiori informazioni, test di codici 2D o consulenze sulla migrazione GS1.