Marcatura del Legno: che sistemi usare
La marcatura o codifica industriale è un’operazione obbligatoria per le imprese che vogliono essere conformi alle normative in vigore. Anche il legno rientra tra i prodotti che necessita di marcatura: si tratta di un materiale naturale condizionato fortemente dalle leggi fisiche basilari come l’umidità e la temperatura, che ne modificano le caratteristiche nel tempo. Inoltre, è un elemento che presenta tolleranze e superfici ruvide rendendo l’etichettatura particolarmente complessa.
Per tale ragione, è importante scegliere il sistema di marcatura più adeguato e versatile, così da adattarsi alle diverse caratteristiche del materiale. Tra le tecnologie disponibili per la marcatura industriale di laminati, supporti e pannelli in legno, vi sono i marcatori laser e quelli a getto di inchiostro.
Cosa sapere sulla Marcatura CE del Legno
La Marcatura CE è un procedimento obbligatorio per tutti i prodotti in legno soggetti alla disciplina della direttiva comunitaria di riferimento. Grazie a tale procedura, si garantisce al consumatore un prodotto sicuro e rispettoso delle norme e direttive europee. Inoltre, la marcatura industriale CE del legno evita i problemi in caso di controlli da parte delle autorità. A tal proposito, è necessario verificare che il tipo di prodotto in legno rientri tra le direttive europee, individuare quale sia la categoria di appartenenza e appurare la presenza di norme.
Marcatura CE Legno Lamellare
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto mediante l’assemblaggio di tavole di legno, a loro volta rientranti nella categorie dei prodotti per uso strutturale. Tale manufatto è sia un materiale composito, costituito dal legno naturale, che un prodotto nuovo, realizzato mediante una procedura tecnologica di incollaggio.
La norma armonizzata di riferimento per la Marcatura CE del Legno Lamellare consiste nella UNI EN 14080:2013. La procedura di marcatura prevede anche l’intervento dell’Organismo Notificato, i cui certificati non sostituiscono la marcatura CE, ma ne sono parte integrante. L’organismo in questione dovrebbe eseguire due visite all’anno, che includono:
- L’adeguata resistenza a taglio della superficie con verifica della qualità di incollaggio;
- Il superamento della prova di delaminazione;
- L’idoneo valore caratteristico di resistenza a flessione per i giunti di testa. Si tratta della valutazione delle prestazioni meccaniche del legno;
- Valutazione delle emissioni sostanze pericolose (rilascio di formaldeide).
Vediamo invece le normative in merito alla Marcatura CE del Legno Strutturale.
Marcatura CE Legno Strutturale
La norma di riferimento armonizzata per la Marcatura CE del Legno Strutturale è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”). La normativa comunitaria si appoggia a una serie di direttive che approfondiscono i controlli della produzione in fabbrica. La categorizzazione in base alla resistenza viene effettuata secondo due metodi:
- Classificazione con utilizzo di metodi a macchina;
- Classificazione con impiego di metodi a vista. Questa tecnica attribuisce a ciascun prodotto una certa classe di resistenza a seconda di determinate caratteristiche agevolmente rilevabili (es. nodi, ampiezza media degli anelli, inclinazione della fibratura…).
Ma quali sono i sistemi di Marcatura per Legno? Sicuramente la Marcatura Laser è fra queste.
Marcatore Laser: quale scegliere per il legno
Tra i diversi marcatori industriali adatti al legno, SIS.MA S.r.l. propone il AB-C SERIES. Questa serie appartiene a una gamma di Marcatori Laser CO2 Industriali, destinati alla marcatura di materiali quali legno, vetro, compositi e materiali tessili. I laser della categoria AB-C sono disponibili con livelli di potenza e ottiche diverse, in modo da fronteggiare le applicazioni più svariate come taglio, marcatura, incisione e perforazione.
I laser Co2 di Abmark sono economici, compatti e pensati per sostenere l’integrazione on-line. SIS.MA offre un ampio spettro di soluzioni hardware e software per completare i vari tipi di macchinari con sistemi di gestione aziendale, tanto della movimentazione di magazzino quanto della produzione. Queste apparecchiature possono anche essere configurate con una speciale testa divisa, AB-CS, per l’integrazione in spazi ristretti. Le caratteristiche che contraddistinguono i laser AB-C SERIES per la marcatura del legno sono grande flessibilità e affidabilità, bassi costi di gestione e minima manutenzione.