Codifica delle batterie delle auto elettriche
Il mercato della mobilità elettrica sta prendendo piede negli ultimi anni: solo nel 2021, sono state registrate nel mondo 4,8 milioni di nuove auto elettriche, e questa tendenza è in aumento esponenziale.
In questo articolo, ci concentriamo sul componente fondamentale di ogni veicolo elettrico: la batteria. Ogni batteria di un’auto elettrica è composta da numerosi moduli, a loro volta composti da molte singole celle. A seconda del modello, un’auto richiede circa 10.000 singole celle di batteria, principalmente cilindriche, e ogni cella deve essere codificata per una tracciabilità completa.
Marcatura a Getto d’Inchiostro sulle celle della batteria
È particolarmente importante tenere in considerazione che la superficie di una cella della batteria non deve mai essere danneggiata durante il processo di stampa. Per questo motivo, la codifica laser è esclusa e possono essere utilizzati solo sistemi a base di inchiostro.
Tra i sistemi inkjet la scelta ricade sulla tecnologia dell’inchiostro a getto continuo che si sta dimostrando il metodo più veloce, flessibile ed economicamente vantaggioso disponibile.
La forma di una cella della batteria e le implicazioni per la marcatura
La maggior parte delle celle di batteria al litio o cobalto ha la forma di un cilindro, ossia sono curve: raramente vengono utilizzate celle di batteria angolari nei veicoli elettrici.
Pertanto, il sistema di codifica deve essere in grado di applicare la scrittura in modo chiaro e leggibile nonostante la forma convessa. Poiché la codifica a getto d’inchiostro può stampare completamente senza contatto, la forma del prodotto da marcare non importa.
Cos’è la tecnologia a Getto d’Inchiostro Continuo (CIJ)?
Nella testina di stampa di un marcatore a getto d’inchiostro continuo, l’inchiostro viene sparato continuamente attraverso un piccolo ugello verso un tubo raccoglitore: il getto viene scomposto fino a 120.000 gocce individuali al secondo da un trasduttore. Queste atterrano come un punto immagine sulla superficie del prodotto e si asciugano entro un secondo.
Dal momento che deve essere stampato un testo chiaro e spesso anche un codice a barre sulle celle della batteria, la stampante deve essere integrata in un sistema in modo che venga controllata automaticamente da un software.
Con il numero estremamente elevato di celle di batteria richieste, è essenziale che il processo di codifica sia altamente efficiente, automatizzato e quindi economicamente vantaggioso.
La pulizia della testina di stampa con la tecnologia Sealtronic
Nei moderni ambienti di produzione altamente automatizzati, l’affidabilità delle attrezzature di produzione è di importanza fondamentale. L’impiego di personale e le interruzioni per la manutenzione sono fattori che incidono sui costi e sulla produttività. Sebbene i sistemi di codifica siano solo una piccola parte di una linea di produzione, sono indispensabili perché se la codifica non funziona in modo continuo, l’intera produzione si ferma.
Le stampanti a getto d’inchiostro convenzionali sono note per il problema dell’inchiostro secco nella testina di stampa che impedisce all’apparecchiatura di avviarsi o la stampa non risulta chiara e leggibile. La pulizia spesso deve essere effettuata manualmente, il che comporta una lunga interruzione con un effetto devastante sulla produttività.
I marcatori Leibinger distribuiti da Sis.Ma, eliminano questo tipico problema dell’inchiostro prima ancora che si verifichi. Il sistema Sealtronic impedisce all’ugello del marcatore di ostruirsi, evitando così i tempi di inattività associati alla pulizia della stampante.
Inoltre, durante le pause di produzione, ad esempio alla fine di un turno o nel weekend, la tecnologia Sealtronic ritrae il braccio raccoglitore nella testina di stampa e sigilla ermeticamente l’ugello. Il getto d’inchiostro continuo del marcatore non viene interrotto, ma viene semplicemente sigillato in modo ermetico e l’inchiostro continua a circolare nel sistema chiuso, impedendo efficacemente all’ugello di ostruirsi.
Stampa a getto d’inchiostro continuo per tutte le fasi della produzione
Diverse singole celle di batteria formano insieme un modulo di batteria. Da 10 a 15 di questi moduli vengono poi assemblati in un pacco batterie-accumulatore, che viene installato come fornitore di energia per un motore elettrico. Oltre alle celle della batteria, anche i moduli e l’intero pacco batterie devono essere codificati.
Anche in questo caso, la Codifica a Getto d’Inchiostro Continuo è una soluzione economicamente vantaggiosa, soprattutto perché l’utilizzo di una singola tecnologia di codifica porta a vantaggiosi effetti sinergici.
Con una corretta selezione degli inchiostri e l’integrazione nella linea di produzione, i marcatori Inkjet rappresentano una soluzione altamente efficiente per la codifica delle batterie nell’industria della mobilità elettrica.
Sis.Ma potrà supportarti nella scelta della tecnologia più adatta alle tue esigenze. Compila il form per richiedere maggiori informazioni sui sistemi di marcatura e verrai ricontattato a breve.